martedì, 24 Giugno , 25

Gigi D’Alessio, il concerto stasera 24 giugno su Canale 5: gli ospiti

(Adnkronos) - Stasera, martedì 24 giugno, in prima...

Dalla dislessia alla missione nello spazio, chi è Lauren Sanchez (presto lady Bezos)

(Adnkronos) - Nelle prossime ore Lauren Sanchez sposerà...

Terremoto, ai Campi Flegrei il suolo si è sollevato di 29 cm in 18 mesi

(Adnkronos) - Nell'ultimo anno e mezzo il suolo...

Fratadocchi (Nuova Collaborazione): “Famiglie scontino la spesa affrontata per badanti”

(Adnkronos) - "Anche quest'anno, come era prevedibile, il...

Concordato Preventivo Biennale, da oggi in sciopero commercialisti ed esperti contabili

NewsConcordato Preventivo Biennale, da oggi in sciopero commercialisti ed esperti contabili

Da oggi fino al 7 novembre, come proclamato dalle Associazioni nazionali  ANC – ANDOC – FIDDOC – UNICO  i commercialisti e gli esperti contabili saranno in astensione collettiva dall’invio dei Modelli Dichiarazione Redditi 2024 e dei modelli Irap.

Le richieste, formulate con tempestività e rimaste inascoltate, di un provvedimento di proroga, necessario a fronte dell’inadeguatezza del termine del 31 ottobre, i sostanziali cambiamenti introdotti dal decreto Omnibus  e la conseguente impossibilità di corretta comunicazione per i commercialisti ed esperti contabili, di valutazione per i contribuenti, le difficoltà tecniche di accesso al cassetto fiscale e gli errori riscontrati nei dati messi a disposizione dall’AdE, relativamente al ravvedimento speciale 2018-2022, hanno fatto sì che si ricorresse allo strumento dell’astensione.

“Abbiamo riscontrato una grande solidarietà e sostegno da parte della base dei colleghi, i quali sono determinati a difendere, attraverso lo strumento dell’astensione, la propria professionalità e la propria dignità” dichiarano congiuntamente i presidenti delle quattro sigle “I commercialisti non sono pro o contro il Concordato, sono dei tecnici che hanno diritto di essere messi nelle condizioni professionali e deontologiche di svolgere al meglio il proprio mandato professionale, a tutela degli stessi contribuenti. In questa occasione tali condizioni sono venute meno, e pertanto non si può fare altro che ricorrere all’estremo strumento dell’astensione”.

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari