ROMA – “Ormai appare in campo per la destra la candidatura di Berlusconi. Non entro nel merito. Osservo solo che essa, per molteplici ragioni, non convince neppure tutte le forze politiche che dovrebbero sostenerla. Ma tant’è: il Cavaliere è testardo e i leader lo illudono. Penso, tuttavia, che essa non andrà a buon fine”. Così Goffredo Bettini, dirigente nazionale del Pd, in un editoriale pubblicato sul nuovo numero del settimanale “The Post Internazionale – TPI” in edicola da venerdì 7 gennaio, interviene sugli scenari possibili per l’elezione del prossimo Presidente della Repubblica.
“In tal caso- spiega Bettini- si apriranno due strade. Una decisamente in mano ai partiti. Saranno in grado di concordare una figura di garanzia, ma nello stesso tempo percepibile come l’avvio di una fase di rigenerazione del sistema politico e di nuova vitalità delle forze politiche? Non mancano le figure autorevoli da una parte e dell’altra dello schieramento in grado di svolgere questa funzione. Certo ci vuole lungimiranza, generosità, uno slancio. Con l’intesa di arrivare fino alla fine della legislatura, portando a casa i risultati ancora non definitivamente acquisiti sulla pandemia, sullo sviluppo economico e sulle divaricazioni sociali e di ricchezza che sono cresciute; e tentando il varo di una legge elettorale che regoli meglio le alternative future”.
“Se questo non accadrà- continua il dirigente dem- significa semplicemente che lo stato di emergenza, che riguarda anche la debolezza del nostro sistema politico, è destinato a continuare. A quel punto, al contrario di quello che hanno scritto alcuni commentatori, la mia opinione, che ho già espresso, è che solo Draghi possa continuare a svolgere una funzione generale di garanzia. Anche come Capo dello Stato. E nessuno si potrà lamentare delle tendenze tecnocratiche. La tecnocrazia (quando ha un profilo altissimo e democratico come nel caso di Draghi) è indispensabile per mandare avanti un Paese, se la politica latita. Siamo in un passaggio stretto. Per i partiti, forse, all’ultima chiamata”.
BETTINI: “CON ZINGARETTI E LETTA SI È RIPRESO CAMMINO”
“Con Zingaretti e con Letta si è ripreso un cammino. Il Pd è di nuovo al centro del sistema politico, lentamente progredisce sul piano elettorale, è il pilastro del governo di emergenza indicato da Mattarella, non rinunciando al suo profilo e ai suoi contenuti. Letta ha fatto molto di più in pochi mesi di quello che tanti osservatori, pure onesti e di buon senso, avevano sperato. Detto questo: a me pare che siamo solo alla premessa per poter tentare una vera svolta”, continua Bettini su Tpi.
“C’è, in questo caso sì, una malattia della democrazia italiana e del suo sistema politico”, spiega Bettini. “Perché, pur enunciando solennemente contenuti più di ‘sinistra’, non si conquistano voti operai? Perché le posizioni e le affermazioni del mondo politico non pesano e i cittadini non si fidano più? Perché i fautori del ‘centro’, attaccati a questa formuletta, da anni non riescono a costruire un solido partito di centro democratico che tanto servirebbe per battere il sovranismo?”
“La sensazione- aggiunge il dirigente dem- è che ormai si sia perso il valore simbolico (e quindi anche concreto) del linguaggio. Il linguaggio politico non nomina più la realtà. Non si misura più rispetto a forme consolidate, leggibili, saldamente ancorate a un senso comune, a una cultura, a una fase di civiltà. Sinistra. Rivoluzione. Riformismo. Conservatore. Populista. Ognuno ne dà il significato che vuole. Siamo in mezzo ad una ‘insalata’ di parole, casualmente ordinate, interscambiabili, prive di pregnanza rispetto alla vita concreta. Un sovraccarico di parole, inutili, che impediscono il ‘parlare’ delle cose (Wittgenstein). In questo modo è proprio lo specifico della politica che viene a mancare. La sua capacità ordinatrice. Il lavoro, dunque, è di lunga lena. Altro che schematici posizionamenti! C’è bisogno di una rivoluzione culturale. Essa chiama in causa la decadenza della scuola e dell’università; la povertà della vita interna dei partiti; la cattiva selezione delle classi dirigenti; la scarsezza di esempi che giungono dall’alto. Per certi aspetti l’elezione del Presidente della Repubblica può essere una verifica”.
BETTINI: “BARUFFA RENZI-D’ALEMA BANALE E FUORVIANTE”
“In questi giorni si è consumata una ennesima baruffa politica, secondo uno schema ripetuto più volte negli anni passati e che ha segnato la vita tormentata del Pd. Da una parte D’Alema e dall’altra Renzi. Come simboli di due visioni alternative del ruolo dei democratici e delle prospettive del Paese. Renzi, una malattia; da estirpare dal corpo della sinistra, un usurpatore. D’Alema, il male assoluto. L’uomo degli intrighi e delle manovre. L’ultima coda dei comunisti italiani rimasta a condizionare. Trovo tutto questo banale, superficiale e fuorviante”. Così Goffredo Bettini, dirigente del Pd, commenta la polemica nata nei giorni scorsi per le parole di D’Alema che ha definito Renzi ‘una malattia dalla quale il Pd è guarito’.
“Nessuno, tuttavia, faccia il ‘verginello’. Se, infatti, è cruda la definizione del renzismo come un’infezione da curare, altrettanto ho trovato intimamente violenti e illiberali gli appelli di Renzi (e anche di Calenda) per distruggere il M5s. Personalmente- aggiunge Bettini- non ho mai coltivato una rabbia così cieca. Spero di battere elettoralmente i miei avversari; distruggerli mi sembrerebbe velleitario, infantile e persino dannoso circa la rappresentanza democratica a cui tutti gli Italiani hanno diritto”.
“La sinistra italiana in larga parte comunista, dopo l’89, non è stata all’altezza della prova tremenda che la fine di un mondo le consegnava. Lo sfaldamento dei partiti di massa e le macerie del muro di Berlino avrebbero comportato la ridefinizione di un nuovo soggetto politico e di una nuova visione critica della società moderna. Su questi due campi non ci sono state elaborazioni sufficienti e neppure azioni conseguenti. Ci si è concentrati, soprattutto, nella conquista del governo. In un corpo a corpo elettorale con Berlusconi, vinto sul campo solo da Romano Prodi per ben due volte. Questo limitato orizzonte, tuttavia, non ha impedito alla sinistra di salvare ripetutamente l’Italia e di conservare un elettorato di una certa consistenza che rischiava di essere spazzato via. Massimo D’Alema in quel periodo è stato l’ispiratore fondamentale di una politica di unità e in grado di vincere. Per vari motivi, dopo il continua a leggere sul sito di riferimento