27Settembre , 2023

Covid, verso l’obbligo di vaccino per gli over 50 e nuove regole per la dad

Correlati

condividi

ROMA – Per “tutelare la salute pubblica e mantenere adeguate condizioni di sicurezza nell’erogazione delle prestazioni di cura e assistenza, l’obbligo vaccinale” si applica per tutti i residenti che “abbiano compiuto il cinquantesimo anno di età”. L’obbligo, si legge nella bozza del decreto che sta preparando il governo, scatterà il 15 febbraio e sarà valido “fino al 15 giugno”. Si applica a tutti i residenti in Italia, anche cittadini europei e stranieri. Vale sia per i lavoratori pubblici, sia per i privati, compresi i magistrati.

Sono esenti i casi di “accertato pericolo per la salute, in relazione a specifiche condizioni cliniche documentate, attestate dal medico di medicina generale o dal medico vaccinatore”. Per chi non rispetta la legge, la sanzione amministrativa è stabilita nel pagamento di una somma da 600 a 1.500 euro.

Il Super Green Pass, si legge ancora nella bozza, viene esteso fino al 31 marzo anche per accedere ai servizi alla persona, ad esempio dal parrucchiere o dall’estetista, per entrare negli uffici pubblici e servirà per i negozi e in alcune attività economiche, come per andare in banca, alle Poste o nei centri commerciali. Sono escluse le attività “necessarie per assicurare il soddisfacimento di esigenze essenziali e primarie della persona”.

Dopo il quinto giorno di assenza ingiustificata il datore di lavoro “può sospendere il lavoratore”, per un periodo non superiore a dieci giorni lavorativi rinnovabili fino al 31 marzo 2022, senza conseguenze disciplinari e con diritto alla conservazione del posto di lavoro per il lavoratore sospeso.

MEDIE E SUPERIORI, CON 3 POSITIVI IN DAD SOLO NON VACCINATI

Ecco come cambiano le regole della quarantena e della Dad nelle scuole, secondo quanto emerge dalla bozza di decreto all’esame del Consiglio dei ministri in corso a Palazzo Chigi. Alle elementari, con un solo contagio, la classe resta in presenza in autosorveglianza, ma con due scatta la didattica a distanza per 10 giorni.

Alle medie e alle superiori (fino a 2 casi autosorveglanza e Ffp2) la didattica a distanza si verifica al quarto caso in classe e dura 10 giorni, mentre con tre positivi resterebbero in presenza solo gli alunni vaccinati.

Inoltre, il Commissario per l’emergenza ha autorizzato lo stanziamento di 92 milioni di euro fino al 28 febbraio 2022 riguardo per l’esecuzione dei test rapidi gratis agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, soggette all’autosorveglianza.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it

L’articolo Covid, verso l’obbligo di vaccino per gli over 50 e nuove regole per la dad proviene da Ragionieri e previdenza.

continua a leggere sul sito di riferimento