giovedì, 30 Novembre , 23

Sudcorea, banca centrale mantiene invariato il tasso d’interesse

Produzione industriale in calo a ottobre Roma, 30...

Henry Kissinger, il (controverso) gigante della politica estera Usa

Vinse uno dei più contestati Nobel per...

Cybersecurity, Netgroup entra nel Global compact Onu

Sostegno per target di sviluppo sostenibile Roma, 29...

Nel Palazzo di Sanssouci a Potsdam muoiono centinaia di alberi

video newsNel Palazzo di Sanssouci a Potsdam muoiono centinaia di alberi

Tra questi una quercia vecchia 600 anni mangiata dai coleotteri

Roma, 8 ago. (askanews) – Nei giardini di Palazzo Sanssouci (Schloss Sanssouci), sontuoso castello di Potsdam, Germania orientale, considerato la risposta prussiana a Versailles, centinaia di alberi stanno morendo a causa della siccità e degli attacchi dei coleotteri voraci. I giardinieri del parco provano a ripopolare la foresta, anche piantando degli alberi tipici delle regioni mediterranee.”Nella direzione in cui sto guardando c’è la quercia più vecchia di tutto il parco, misura 6 metri di circonferenza – spiega Sven Hannemann, responsabile della gestione del Parco Sanssouci – potremo vederla ancora due anni, poi sarà morta”.Una quercia di 600 anni. Alla base del tronco c’è della “sabbiolina” creata dal trapanamento dei coleotteri.”Il problema non è solo la siccità – spiega il responsabile – ma anche l’arrivo di questi insetti, cioé il cerambice e il corebo della quercia. Queste due specie di coleotteri divorano il cambio e senza cambio l’albero non può vivere e per questo l’albero muore”, aggiunge.”Qui vediamo molti alberi morti e vediamo una foresta molto illuminata, purtroppo. Possiamo dire che il tasso di copertura delle chiome alberate, che prima probabilmente era attorno al 100%, è talmente diminuito in questi ultimi anni che attualmente è meno del 50%”.Il giardiniere spiega che ora si cercano di piantare degli alberi della regione mediterranea e che i primi tentativi non stanno andando male. Il parco e il Palazzo, antica residenza dei re prussiani con 300.000 visitatori ogni anno, sono classificati patrimonio Unesco dal 1990.

Check out our other content

Check out other tags:

Most Popular Articles